IMPRESA ALIMENTARE DOMESTICA, IAD
Settimana scorsa la mia amica Vale ha dato il mio contatto alla sua amica Vale. Vale n. 2 è una giovane donna super dinamica, lavoratrice, mamma di 3 bimbi e moglie! Insomma un vero vulcano! Mi ha scritto perchè vuole migliorare la sua vita professionale, vuole inseguire il suo sogno!
Adora cucinare, nello specifico adora preparare dolci e riconciliarsi con il mondo. Così ha scoperto che è possibile creare un’impresa (micro) alimentare domestica (IAD) che le permetterebbe di mettersi in proprio, ma risparmiando. Purtroppo su internet e sui siti dedicati non ci sono molte informazioni in merito e ha deciso di scrivermi per approfondire l’argomento.
Dal canto mio io non so neanche preparare una pasta in bianco, figuriamoci pensare a preparare dei dolci con una micro impresa alimentare domestica!
Cosi dopo qualche telefonata e qualche analisi approfondita ecco una piccola guida per capire meglio come barcamenarsi se si vuole lanciare una IAD!
IAD, GUIDA PER AVVIARLA
- Regolamento CE 852/2004, allegato II, capitolo III – igiene dei prodotti alimentari;
- Regolamento CE 1169/2011 – etichettatura alimentare;
- Regolamento CE 178/2002 – rintracciabilità degli alimenti.
2) è necessario possedere la partita IVA ed essere regolarmente iscritti presso:
- Camera di Commercio;
- INPS;
- INAIL.
3) è necessario richiedere un appuntamento con ASL per le autorizzazioni di analisi dei pericoli e dei punti critici di controllo (HACCP) oppure chiedere un sopralluogo ad un consulente per la sicurezza sul lavoro che vi seguirà poi anche durante il corso dell’anno.
4) è necessario presentare la domanda di Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), allo sportello unico delle attività produttive (SUAP) del Comune dove sorgerà l’attività di micro-impresa.Sarà l’ASL di competenza che si occuperà di controllare il possesso dei requisiti dei locali adibiti alla produzione, quindi verificherà l’analisi dei pericoli e dei punti critici di controllo (HACCP), per controllare che tutte le norme siano state rispettate, ed eventualmente rilascerà il relativo permesso che garantirà l’inizio della nuova attività. Solo in possesso di tutte le autorizzazioni sopra riportate, sarà possibile iniziare a lavorare.
A mio avviso non è cosi difficoltoso come può sembrare, molto importante è servirsi di un consulente per la sicurezza sul lavoro che (in possesso delle nozioni ad hoc) comprenderà subito eventuali rischi e modifiche della cucina e confermerà o meno di poter procedere con la Scia.
In caso contrario segnalerà le modifiche da apportare affinchè la Asl non respinga la domanda di Scia.
N.B: Nel caso effettuaste occasionalmente piccole vendite di prodotti (torte – quiches etc.) sconsiglio vivamente di procedere in tal senso e di pubblicizzarle (es. su social etc.). La vendita di prodotti artigianali (di beni e o bevande) senza autorizzazioni non solo è vietata in quanto privi di requisiti professionali e o morali, ma si è passibili di penale nel caso accada qualche danno irreparabile a livello di allergie e/o altre problematiche legate alla deperibilità degli alimenti. Piuttosto è meglio cucinare le pietanze a domicilio dai clienti. Questo tipo di prestazioni può effettivamente considerarsi occasionale.
Devi aprire P.IVA per iniziare la tua Impresa Alimentare Domestica? Affidati ad un professionista, richiedi subito una consulenza gratuita al nostro partner tecnologico Fiscozen! Servizio totalmente online, più economico dei tradizionali commercialisti, sicuro e semplicissimo.
Guida introduttiva al marketing digitale per Bed and Breakfast
Ecco come promesso il nostro contributo su marketing digitale per Bed and Breakfast. Dopo aver letto la guida alla normativa B&B sei consapevole di diritti e doveri dal punto di vista fiscale, qualora avessi bisogno di maggiori chiarimenti siamo, certamente, a tua...
Libero professionista: 5 strumenti per semplificare la tua vita professionale
L’espressione libero professionista oggi rivela uno specifico stile di vita. Siamo ormai un vero e proprio esercito di oltre 5 milioni in Italia come riporta questo articolo di QuiFinanza del 2018 basato su fonte ISTAT del 2017. Scrivo “siamo” poichè anche tutti i...
Selectra, la bella storia di una startup
L’energia muove il mondo: questo devono aver pensato i founder di Selectra, la start up leader nel settore energia che dal 2015 ha rivoluzionato il panorama italiano. Un qualcosa di mai visto prima, un’innovazione vera e propria, un aiuto reale per aziende e privati....
Bonus Energia: ecco tutto quello che c’è da sapere
La disinformazione è il male della nostra società. Vuoi per un cattiva gestione della comunicazione pubblica, vuoi per interessi personali ma spesso il cittadino non è a conoscenza di importanti migliorie del proprio status economico. Oggi vorrei parlare di quello che...
Aprire un negozio online in regola in 6 step
Ultimamente sono riemersa dalla pigrizia sociale ed ho iniziato a partecipare di nuovo a diversi eventi. Da eventi di natura professionale a e eventi fashion e glamour. Come tutte le donne, il più grande dramma, rimane sempre e comunque il problema dell'"outfit". Per...
Lavoro sommelier 9 cose che non sapevi
L’autunno è arrivato e ha portato con sé la settimana del vino a Milano <3 Sono tantissimi gli eventi a cui partecipare e le cose da scoprire. Molte le serate di degustazione abbinate a tour enogastronomici e a sessioni di story telling! Durante uno di questi...