Tra le domande più frequenti dei miei #giovaniconlapiva, una è un “evergreen” ! Tutti ma proprio tutti vogliono sempre sapere se esiste una disoccupazione per i lavoratori autonomi. Se esiste un cuscinetto che permetta ai liberi professionisti di “prendere aria” mentre riorganizzano il loro lavoro e la loro attività.

Fino a poco tempo fa ho sempre dovuto dire di “no”, che nessuna disoccupazione per partite iva è stata messa a punto. Che nessun ammortizzatore per libera professione è stato ideato o approntato e tanto meno messo in cantiere!

Quest’anno però, grazie all’approvazione da parte di entrambe le Camere dello statuto dei lavoratori autonomi, ecco che si delinea all’orizzonte un piccolo supporto anche per i liberi professionisti!

Et voilà! Vi presento la DIS COLL 🙂

A decorrere dal 1° luglio 2017, la DIS COLL (prestazione di disoccupazione mensile denominata DIS-COLL in favore dei collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione dal 1° gennaio al 31 dicembre 2015) diventa strutturale ed è riconosciuta oltre che ai soggetti di cui al comma 1, dell’art. 15  D.LGS. 4 marzo 2015 n. 22 (“collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, con esclusione degli amministratori e dei sindaci, iscritti in via esclusiva alla Gestione separata, non pensionati e privi di partita IVA, che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione”) anche a:

  • agli assegnisti
  • e ai dottorandi di ricerca con borsa di studio,

in relazione agli eventi di disoccupazione verificatisi a decorrere dalla stessa data.

Per poter presentare domanda è possibile utilizzare il pin Inps (deve già essere dispositivo) consultando prima il manuale dell’utente cosi da essere certi di rispondere correttamente alle domande. Infine sarà possibile allegare i documenti richiesti nell’apposita sezione.

In alternativa è possibile chiamare il call center Inps (803 164 164 da rete fissa / 06 164 164 da rete mobile) e presentare domanda di DIS COLL con l’aiuto di un operatore. Anche in questo caso è d’obbligo disporre di pin Inps dispositivo.

Diversamente potete recarVi presso un patronato.

Se invece volete presentare domanda di DIS COLL senza code, stress e appuntamenti potete rivolgerVi direttamente a noi! Per maggiori informazioni potete contattarci al nostro indirizzo mail dedicato info@giovaniconlapiva.info!

Se hai trovato utile e interessante l’articolo, regalaci un like alla pagina facebook!

Pin It on Pinterest