Mini Flat Tax, che cos’è?
Se anche tu, sotto l’ombrellone, sei stato sommerso di sms, whatsapp e chiamate, per sapere se la mini flat tax sarebbe passata e se il meccanismo fosse conveniente: benvenuto nel club!!!
Ecco facciamo allora un pò di chiarezza!
Nel mese di Agosto 2018 è stata presentata alla Camera una nuova proposta di legge che il Governo chiama mini flat tax riguardante contribuenti privati, persone fisiche con partita iva e anche società!
I pro della mini flat tax per chi aderisce al regime fiscale forfettario:
- estensione del tetto massimo di fatturato fino a 100.000, 00 Euro;
- aliquota unica di tassazione fissa al 15%;
- aliquota ridotta di tassazione al 5% per cinque anni in caso di “inizio attività”.
Il contribuente sarà sempre libero di scegliere se aderire al regime fiscale forfettario o al regime fiscale ordinario soggetto ad imposta scaglionata a seconda del reddito.
Ancora non è stata data risposta alla proposta di legge, che già si medita sulle eventuali variazioni. Infatti potrebbe essere più realizzabile il progetto che prevede un tetto massimo di fatturato a 60.000, 00 Euro rispetto ai 100.000, 00 Euro inizialmente proposti, soprattutto, per rimanere in linea con i dettami della Commissione Europea.
Sicuramente posso dire che la proposta di legge relativa alla mini flat tax per il regime fiscale forfettario, per come è stata presentata, ma anche la potenziale modifica, non è altro che una conveniente possibilità di aprire partita iva con possibilità di guadagno interessanti senza essere soggetti ad una pressione fiscale esagerata che attualmente governa il regime fiscale ordinario semplificato rivolto a tutti coloro che guadagnano mediamente più di 30.000 Euro lordi annui!