Come ogni anno, è arrivato il periodo in cui ci è richiesto di effettuare la dichiarazione dei redditi, ovvero la compilazione del documento contabile attraverso il quale il contribuente dichiara al fisco le proprie entrate e di conseguenza, il proprio reddito. 

La quasi totalità dei contribuenti preferisce affidarsi a professionisti del settore ma accade talvolta, che gli stessi “addetti ai lavori” non analizzino nella maniera corretta o in modo approfondito la nostra posizione. Ecco allora che potrebbero insorgere alcuni errori nella redazione della dichiarazione dei redditi legati, ad esempio, allo smarrimento dei documenti che abbiamo consegnato, alla mancata deducibilità delle spese o ancora, all”affitto promiscuo non conteggiato tra i costi deducibili… 

Insomma, per i contribuenti italiani, i mesi che vanno da maggio a settembre sono spesso sinonimo di stress e continue lamentele: dichiarazione dei redditi e scadenze pagamenti non rendono sicuramente più lieto il periodo delle vacanze! (a proposito, qui trovi le scadenze pagamenti 2017 per il Nuovo regime dei Minimi!)

Come fare allora per effettuare la dichiarazione dei redditi senza inutili stress e tensioni? 

Abbiamo pensato di offrirvi la nostra Scheda Cliente, un validissimo strumento la cui utilità consente innanzitutto di presentare nella maniera corretta e completa tutti i documenti per la dichiarazione dei redditi al professionista incaricato; inoltre, la scheda cliente rappresenta un documento valido ai fini di un’eventuale negligenza commessa dal professionista incaricato.

Insomma, questa risorsa vi consente di presentare tutti i documenti necessari al vostro professionista fiscale ma allo stesso tempo vi regala totale sicurezza in caso di errori espressi in fase di compilazione della dichiarazione dei redditi.

La scheda cliente è dedicata sia a contribuenti con Partita Iva personale sia ai contribuenti dipendenti, e riporta per macro categoria, l’elenco di tutti gli oneri detraibili e le spese deducibili (es. carichi di famiglia – redditi – immobili e fabbricati – spese mediche etc.).

Come si compila la scheda cliente per la Dichiarazione dei Redditi

Il documento va compilato integralmente seguendo le indicazioni riportate in tutti i campi che ci competono e va consegnato al professionista unitamente alle fotocopie dei documenti richiesti (es. C.U. – scontrini farmacia – visura catastale recente etc.).

Dopo aver sperimentato questo strumento sono certa che anche voi vi troverete molto bene ed inoltre avvantaggerete anche il professionista per la corretta compilazione della vostra dichiarazione dei redditi!

 

Come scaricare il PDF relativo alle Scadenze pagamenti Psicologi 2017:

  1. Compila il form con nome, cognome ed email
  2. Clicca “Invia”
  3. Ti verrà mostrato il link da cui scaricare la nostra risorsa esclusiva

 

    Pin It on Pinterest