In tempo di dichiarazione dei redditi, uno degli aspetti più utili per i possessori di partita iva è la detraibilità delle spese telefoniche (da non confondere con la deducibilità delle spese telefoniche, argomento di cui abbiamo parlato precedentemente).

Cosa significa quindi detrarre l’iva delle spese telefoniche? Andiamo a scoprirlo…

Che cosa significa detrarre l’iva

Prima di entrare nel dettaglio, diamo un piccolo spunto informativo per comprendere al meglio l’argomento.

L’IVA è l’imposta sul valore aggiunto, applicata a quasi tutti i beni e servizi che vengono venduti e forniti, anche se con aliquote diverse.

Esistono dei casi che prevedono la deducibilità dell’IVA: quando l’operazione è inerente all’attività lavorativa, infatti, è possibile esercitare il diritto alla detrazione della stessa.

Si può esercitare questo diritto solo se sussiste il carattere di inerenza diretta tra la spesa e l’attività svolta e se vi è un effettivo addebito in fattura che deve essere intestata al soggetto che ha usufruito del bene e o del servizio, sia che si tratti di un’azienda che di una persona fisica.

Dal punto di vista pratico, inoltre, è bene sottolineare che si può procedere con le operazioni di detraibilità dell’IVA a prescindere dall’avvenuto pagamento della fattura d’acquisto in oggetto, così come è possibile si ha diritto alla detrazione anche nel caso in cui il venditore non abbia ancora versato la quota IVA all’erario.

Come detrarre l’Iva dalle spese telefoniche

Formalmente, la detraibilità delle spese telefoniche è disciplinato dall’art.19 del DPR 633 1972, comma 4, il quale le aliquote di detraibilità dell’iva sono differenti a seconda dell’utilizzo del bene/servizio.

Il suddetto articolo evidenza la detraibilità delle spese telefoniche nei seguenti casi:

  • in caso di utilizzo esclusivo del bene /servizio è possibile detrarre il 100% dell’IVA sostenuta;
  • in caso di utilizzo promiscuo* del bene /servizio è possibile detrarre o il 50% dell’IVA sostenuta con una percentuale forfetaria; o una percentuale diversa previa dimostrazione della stessa.

* È bene evidenziare che, in caso di utilizzo promiscuo dell’apparechio telefonico, ”i contribuenti che volessero applicare una detrazione iva maggiore rispetto all’aliquota del 50% sono esposti ad una più attenta attività d controllo da parte dell’Amministrazione Finanziaria”.

 

Detraibilità delle spese telefoniche nell’acquisto di telefoni cellulari

La percentuale di detrazione dell’IVA relativa all’acquisto dei telefoni cellulari è importante, in quanto si estende anche ai relativi costi di gestione, che comprendono i canoni di abbonamento; le spese di impiego; le spese di manutenzione; le spese di riparazione ecc.

Nella Tabella A, possiamo visualizzare in maniera schematica la percentuale di detraibilità dell’iva sulla base della tipologia di utilizzo dell’apparecchio telefonico e sull’uso dedicato.

 

 Tabella A) REGIME IVA
TELEFONO FISSO USO ESCLUSIVO 100%
TELEFONO FISSO USO PROMISCUO 50%
TELEFONIA MOBILE/ CELLULARI USO ESCLUSIVO 100%
  TELEFONIA MOBILE/ CELLULARI

 

USO PROMISCUO 50%
TELEFONIA FISSA E MOBILE

 

USO PROMISCUO
con riaddebito valore utilizzo
100%

 

Hai altre domande in merito a come detrarre le spese telefoniche? Non esitare… Contattaci!

Pin It on Pinterest