Bed and breakfast normativa, facciamo chiarezza!
Bed and Breakfast normativa è un tema molto sentito dai privati che, intenzionati ad avviare un Bed and Breakfast aka B&B o una casa vacanza o ancora un’attività di affittacamere, si trovano in una situazione di difficoltà nel comprendere le differenze tra le varie start-up.
In un mercato immobiliare che continua ad essere sulla cresta dell’onda, le attività turistico ricettive sono sempre più fiorenti. Purtroppo però la differente natura di queste attività non è sempre supportata da una normativa chiara ed univoca.
Da qui abbiamo deciso di redarre questo articolo chiarificatore su Bed and Breakfast normativa che fornisce informazioni e uno schema pratico riguardo la fatturazione.
B&B: che cos’è?
Tecnicamente “Bed and Breakfast” (c.d. B&B) in inglese significa letteralmente “letto e prima colazione”. Oggi questo termine indica l’offerta di ospitalità a pagamento in abitazioni private. L’attività, che ha origini anglosassoni, si è diffusa notevolmente in questi ultimi anni anche negli altri Paesi occidentali: Germania, Francia e, ovviamente, Italia.
La formula del Bed and Breakfast si caratterizza per:
- il numero di camere ridotto, rispetto ad un albergo;
- un contesto familiare che rimanda all’idea di “casa”;
- la possibilità di entrare strettamente a contatto con la realtà del luogo in cui si soggiorna.
B&B: la normativa.
Tracciare una corretta disciplina di riferimento per l’avviamento e la gestione di un B&B non è cosa da poco. Non esiste infatti una disciplina generale a carattere nazionale, ma una frammentazione di normative regionali. Il D.Lgs. n. 79/2011, c.d. Codice del Turismo, entrato in vigore il 21 giugno 2011, fornisce alcune indicazioni generali, ma approfondisce maggiormente le disposizioni in materia turistico-alberghiera.
Troviamo comunque, all’interno dei 74 articoli, dei rimandi al concetto di B&B e anche alcune disposizioni normative:
“per B&B deve intendersi la messa a disposizione di un letto e la “somministrazione” della prima colazione. Secondo la normativa regionale in vigore nelle 20 Regioni Italiane, sono generalmente attività ricettive a conduzione familiare di tipo “Bed and Breakfast” quelle strutture che forniscono servizi di alloggio e prima colazione in un’unità abitativa a destinazione d’uso residenziale, iscritta con la lettera “A” al Catasto locale”.
Diamo comunque alcune regole di carattere generale:
- I B&B non hanno obbligo di apertura partita iva in quanto l’attività svolta è occasionale e non continuativa;
- I B&B sono attività a conduzione familiare che non prevedono alcun tipo di collaboratore se non i familiari stessi (per questo motivo infatti i B&B non sono tenuti a versare IRAP);
- I B&B possono far alloggiare un max. di 6 posti letto ad abitazione (3 camere con 6 posti letto complessivi).
N.B.
L’art. 8 del 2015 chiarisce che c’è obbligo di residenza e domicilio a carico del proprietario che deve riservarsi una camera all’interno dell’unità abitativa e inserisce negli allegati le caratteristiche tecniche in modalità schematica di cui un immobile deve disporre per poter essere considerato un B&B.
L’Agenzia delle entrate si è occupata degli aspetti fiscali dei B&B con due risoluzioni, rispettivamente la R.M. n. 180/E/1998 e la R.M. n. 155/E/2000.
In particolare, l’Agenzia con tali documenti di prassi ha stabilito l’esclusione dalla soggettività imprenditoriale (con partita iva) del contribuente persona fisica che intraprende tale attività, purchè egli soddisfi due sostanziali condizioni:
- la saltuarietà delle prestazioni di servizio;
- l’assenza di mezzi organizzati.
Tali indicazioni, tuttavia, non collimano con le diverse normative regionali. In particolare, le Regioni qualificano l’attività ricettizia come B&B se per il suo svolgimento vengono impiegate stanze (e correlati posti letto) in un numero non superiore a quello prefissato dalla rispettiva legge.
B&B: come emettere ricevuta.
Il proprietario di B&B deve obbligatoriamente rilasciare ricevuta ai propri ospiti. La stessa sarà di natura fiscale se il B&B è titolare di partita iva altrimenti sarà di natura NON fiscale.
La ricevuta è da emettersi contestualmente alla partenza dell’ospite, a cui va rilasciata una copia. L’originale deve invece essere conservata dal proprietario per almeno 5 anni pena sanzione.
1) Ricevute NON fiscali (b&b senza partita IVA), devono riportare:
– il timbro del b&b con cognome, nome, indirizzo e codice fiscale dell’intestatario del b&B.
– I dati del cliente: nome, cognome, indirizzo. Se il cliente vuole scaricare la ricevuta come un costo della sua ditta, allora sulla ricevuta occorre inserire gli estremi della ditta (ragione sociale, indirizzo, Partita IVA). Se la ricevuta ha un valore superiore a 77,47 euro, occorre apporvi una marca da bollo di 2 euro (pena sanzione).
Modello ricevuta non fiscale bed and breakfast
Nome Cliente: Mario Rossi o ragione sociale, Indirizzo, eventuale partita IVA Pernottamento 1 camera matrimoniale b&b 2 notti…………………….. 100,00 euro Bollo………………………………………………………………………………….2,00 euroTOTALE………………………………………………………………………….102,00 Euro |
2) Ricevute fiscali (b&b con partita IVA), devono riportare:
– il timbro della struttura con cognome, nome, indirizzo e partita IVA dell’intestatario del B&B/Affittacamere, l’aliquota IVA 10%, l’imponibile ed il totale dovuto.
– I dati del cliente. Se il cliente vuole scaricare la ricevuta come un costo della sua ditta, allora sulla ricevuta occorre inserire i dati della ditta (ragione sociale e partita IVA del cliente). I blocchetti di ricevute fiscali/fatture possono esser comprati nelle migliori cartolibrerie.
Modello ricevuta fiscale bed and breakfast
Nome Cliente: Mario Rossi o ragione sociale, indirizzo, eventuale partita IVA Pernottamento 1 matrimoniale b&b 2 notti……………………..100,00 euro IVA 10%…………………………………………………………………..9,09 euroTOTALE………………………………………………………………..100,00 euro |
B&B: come dichiarare i redditi da B&B.
Redditi da gestione occasionale:
In caso di attività B&B occasionale i redditi sono da dichiararsi quali redditi diversi di cui all’articolo 67 comma 1 lett. i) del Tuir.
Il reddito è calcolato come differenza tra i proventi dell’attività e le spese inerenti documentabili.
Il gestore del B&B deve dotarsi di un “bollettario” per documentare l’incasso dei singoli corrispettivi. Il reddito sarà la somma delle ricevute rilasciate, meno le spese documentate inerenti al B&B (es.approvvigionamento di generi alimentari, materiale per la pulizia e suoi addetti, utenze domestiche).
L’importo del reddito va indicato nel quadro RL di Unico Persone Fisiche e assoggettato all’Irpef nei modi ordinari.
B&B: comunicazione alloggiati.
Con il decreto legislativo del 7 Gennaio 2013 del ministero dell’Interno è stata resa obbligatoria la trasmissione delle schedine degli alloggiati mediante internet per tutte le strutture ricettive alberghiere. Con tale normativa tutti i gestori di strutture ricettive hanno, quindi, il dovere di comunicare alla questura le generalità di tutte le persone ospitate mediante il sito della questura per gli alloggiati. I dati devono essere trasmessi entro le 24 ore successive all’arrivo dei clienti. Nel caso in cui il soggiorno degli ospiti sia inferiore alle 24 ore le schedine devono essere inviate immediatamente.
Devi aprire P.IVA per iniziare la tua attività di B&B? Affidati ad un professionista, richiedi subito una consulenza gratuita al nostro partner tecnologico Fiscozen! Servizio totalmente online, più economico dei tradizionali commercialisti, sicuro e semplicissimo.
Consigli Finali
Come in ogni attività del mondo contemporaneo, l’attenzione nei confronti del cliente deve essere altissima per rendere l’esperienza memorabile. Solo così potremo veder tornare i nostri clienti! Quindi assicuratevi di rendere ogni momento trascorso nella vostra struttura il più piacevole possibile.
Per darvi maggiore supporto abbiamo chiesto ad un esperto di web marketing di organizzare alcuni consigli sulla promozione web delle strutture ricettive. Abbiamo quindi realizzato la GUIDA INTRODUTTIVA AL MARKETING DIGITALE PER B&B leggetela subito!
Guida introduttiva al marketing digitale per Bed and Breakfast
Ecco come promesso il nostro contributo su marketing digitale per Bed and Breakfast. Dopo aver letto la guida alla normativa B&B sei consapevole di diritti e doveri dal punto di vista fiscale, qualora avessi bisogno di maggiori chiarimenti siamo, certamente, a tua...
Libero professionista: 5 strumenti per semplificare la tua vita professionale
L’espressione libero professionista oggi rivela uno specifico stile di vita. Siamo ormai un vero e proprio esercito di oltre 5 milioni in Italia come riporta questo articolo di QuiFinanza del 2018 basato su fonte ISTAT del 2017. Scrivo “siamo” poichè anche tutti i...
Selectra, la bella storia di una startup
L’energia muove il mondo: questo devono aver pensato i founder di Selectra, la start up leader nel settore energia che dal 2015 ha rivoluzionato il panorama italiano. Un qualcosa di mai visto prima, un’innovazione vera e propria, un aiuto reale per aziende e privati....
Bonus Energia: ecco tutto quello che c’è da sapere
La disinformazione è il male della nostra società. Vuoi per un cattiva gestione della comunicazione pubblica, vuoi per interessi personali ma spesso il cittadino non è a conoscenza di importanti migliorie del proprio status economico. Oggi vorrei parlare di quello che...
Aprire un negozio online in regola in 6 step
Ultimamente sono riemersa dalla pigrizia sociale ed ho iniziato a partecipare di nuovo a diversi eventi. Da eventi di natura professionale a e eventi fashion e glamour. Come tutte le donne, il più grande dramma, rimane sempre e comunque il problema dell'"outfit". Per...
Lavoro sommelier 9 cose che non sapevi
L’autunno è arrivato e ha portato con sé la settimana del vino a Milano <3 Sono tantissimi gli eventi a cui partecipare e le cose da scoprire. Molte le serate di degustazione abbinate a tour enogastronomici e a sessioni di story telling! Durante uno di questi...