Non sai come aprire la Partita Iva? Ho realizzato la guida definitiva step-by-step per risolvere ogni tuo problema!

Per aprire la Partita Iva per persone fisiche occorre compilare il seguente modulo AA9/12 scaricabile in formato pdf editabile.

Atterrato sul sito si apre la maschera apposita (che vedi qui sotto)

Aprire partita iva - step 1

A sinistra il menù a tendina dove puoi trovare:

  1. Scheda informativa (mod. aa9/12);
  2. Modello e istruzioni (mod. aa9/12);
  3. Modello e istruzioni precedenti (mod. aa9/12);
  4. Compilazione e Invio (mod. aa9/12);
  5. Ricevute (mod. aa9/12);
  6. Normative e Prassi (mod. aa9/12).

 

SCHEDA INFORMATIVA

La scheda informativa racchiude tutte le informazioni necessarie per capire a chi è dedicato il modulo aa9/12, come presentarlo, come variare o chiudere successivamente la Piva e in ultimo come richiedere l’autorizzazione ad effettuare operazioni intracomunitarie.

aprire partita iva step 2

 

Quando utilizzare il modello aa9/12 e a chi è rivolto:

Il modello aa9/12 è utilizzabile da tutte le persone fisiche che devono denunciare l’inizio attività ai fini Iva (oppure variare le informazione della propria partita iva o cessarla).

Dal 2010 però i contribuenti – persone fisiche – tenuti all’iscrizione nel Registro Imprese o nel Registro delle notizie economiche e amministrative – REA – devono avvalersi della Comunicazione Unica. Tali contribuenti sono le ditte individuali commercianti e artigiani (es. agenti di commercio – commercianti – parrucchieri – istruttori di equitazione).

Anche il commerciante di auto e moto usate (leggi la guida definitiva) richiede l’obbligo della presentazione della Comunicazione Unica.

La Comunicazione Unica, composta da un frontespizio e dalle diverse modulistiche, prima presentate separatamente alle diverse Amministrazioni, permette di compilare il modulo aa9/12 e inviare il tutto in via telematica oppure su supporto informatico al Registro Imprese.

Ci sono però casi in cui il commerciante di auto e moto usate (e gli altri contribuenti obbligati all’utilizzo della Comunicazione Unica) deve solo richiedere la partita iva senza dover attivarla presso il REA e quindi può compilare solo ed esclusivamente il modello aa9/12 senza procedere alla compilazione della Comunicazione Unica.

 

Modalita di presentazione del modello aa9/12:

  • in duplice esemplare direttamente (o tramite persona delegata) a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate;
  • in unico esemplare a mezzo servizio postale, mediante raccomandata, allegando copia fotostatica di un documento di identificazione del dichiarante, da inviare a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate. Le dichiarazioni si considerano presentate nel giorno in cui risultano spedite;
  • in via telematica direttamente dal contribuente o tramite i soggetti incaricati della trasmissione telematica. Le dichiarazioni si considerano presentate nel giorno in cui si conclude la ricezione dei dati da parte dell’Agenzia delle Entrate.

 

Come variare o cessare la partita iva:

In caso di variazione di uno degli elementi indicati nella dichiarazione di inizio attività o se si deve chiudere la partita Iva, è necessario compilare lo stesso modello AA9/12 e presentarlo ad un qualsiasi ufficio entro 30 giorni dalla data di variazione/cessazione dell’attività con le stesse modalità previste per l’inizio attività. Nei modelli deve essere indicato il codice dell’attività economica che si intende avviare, presente all’interno della tabella dei codici attività Codifica automatica dell’attività economica Ateco2007”.

 

La chiusura d’ufficio della partita iva da parte dell’Agenzia delle Entrate:

L’Agenzia delle Entrate, sulla base dei dati e degli elementi in possesso dell’anagrafe tributaria, individua i soggetti titolari di partita Iva che, pur obbligati, non hanno presentato la dichiarazione di cessazione di attività e comunica agli stessi che provvederà alla cessazione d’ufficio della partita Iva, con l’invito al pagamento della sanzione, ridotta ad un terzo (172 euro).

Il contribuente che rileva eventuali elementi non considerati o valutati erroneamente può fornire i chiarimenti necessari all’Agenzia delle Entrate entro i trenta giorni successivi al ricevimento della comunicazione.

Ai contribuenti che non forniscono motivazioni valide l’Agenzia procede d’ufficio alla cessazione della partita Iva ed all’iscrizione a ruolo della sanzione prevista per l’omessa presentazione della dichiarazione di cessazione di attività (da 516 a 2.065 euro).

 

Autorizzazione per effettuare operazioni intracomunitarie:

Per poter effettuare operazioni intracomunitarie, i soggetti Iva devono essere inclusi nell’archivio Vies (VAT information exchange system). La richiesta può essere effettuata direttamente nella dichiarazione di inizio attività oppure, successivamente, inviando un’istanza all’ufficio.

L’obbligo di essere inclusi nell’archivio Vies per poter effettuare operazioni intracomunitarie riguarda tutti i soggetti che esercitano attività impresa, arte o professione, nel territorio dello Stato, o vi istituiscono una stabile organizzazione. Inoltre, la richiesta può essere fatta anche dai soggetti non residenti che presentano la dichiarazione per l’identificazione diretta ai fini Iva (modello ANR) o che si identificano tramite nomina di un rappresentante fiscale. La volontà di essere inseriti nel Vies viene espressa compilando il campo “Operazioni Intracomunitarie” del quadro AA9 (imprese individuali e lavoratori autonomi).

 

MODELLO E ISTRUZIONI

Qui trovi il pdf con le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate.

 

MODELLO E ISTRUZIONI PRECEDENTI

Qui trovi il pdf con le istruzioni precedenti dell’Agenzia delle Entrate. Il modello AA9/11 approvato con provvedimento del 18 maggio 2012 poteva essere utilizzato fino al 30 settembre 2015 qualora non fosse necessario optare per i regimi fiscali agevolati.

 

COMPILAZIONE E INVIO

Per compilare e trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate dichiarazioni, modelli, richieste, comunicazioni o anche effettuare versamenti, è possibile utilizzare i software di compilazione e i software di controllo messi a disposizione dall’Agenzia o reperibili sul mercato (solo per i software di compilazione), e procedere alla predisposizione, verifica ed invio del “file” creato.

aprire partita iva step 3

Nel menù di sinistra sono presenti le informazioni relative:

  1. alla modalità di presentazione telematica
  2. al software di compilazione e/o controllo messo a disposizione dall’Agenzia all’invio del file tramite i servizi Fisconline/Entratel
  3. all’invio del file tramite i servizi Fisconline/Entratel (è necessario registrarsi ai servizi telematici).

 

RICEVUTE

Per accedere al servizio è necessario registrarsi ai servizi telematici.

Le ricevute dei documenti trasmessi sono disponibili nella sezione “Ricevute”. Per ogni documento inviato telematicamente e regolarmente acquisito dal sistema, viene predisposta una comunicazione di avvenuta presentazione. Se, invece, i dati trasmessi non sono corretti, il sistema produce una comunicazione di scarto. Gli utenti Fisconline possono visualizzare e stampare la comunicazione direttamente dal sito web. Gli utenti Entratel devono scaricare il file con le ricevute sul loro computer ed elaborarlo con l’applicazione Entratel.

 

NORMATIVA E PRASSI

Normativa

Provvedimento del 3 giugno 2015 – pdf – Approvazione del modello AA9/12 da utilizzare per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini dell’imposta sul valore aggiunto delle persone fisiche, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. Approvazione delle istruzioni e delle specifiche tecniche per la compilazione del modello AA7/10, da utilizzare per la domanda di attribuzione del numero di codice fiscale e dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini dell’imposta sul valore aggiunto dei soggetti diversi dalle persone fisiche

Provvedimento del 18 maggio 2012 – pdf – Approvazione del modello AA9/11 da utilizzare per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini dell’imposta sul valore aggiunto delle persone fisiche, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. Approvazione delle istruzioni per la compilazione del modello AA7/10, approvato con provvedimento del 29 dicembre 2009, da utilizzare per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini dell’imposta sul valore aggiunto dei soggetti diversi dalle persone fisiche (Pubblicato il 21/05/2012)

Prassi

Risoluzione n. 93 del 21/09/2011 – pdf Chiusura delle partite IVA inattive – Chiarimenti richiesti

Devi aprire la tua Partita Iva e hai bisogno di un professionista? Fallo con il nostro partner tecnologico Fiscozen: economico, tutto online, sicuro e avanzatissimo. Scopri di più qui

Pin It on Pinterest