Poco dopo aver conosciuto Mirko di cui ho parlato nell’articolo diventare un commerciante di auto e moto usate, mi ha contattato Stefan, un ragazzo giovanissimo ma con le idee chiare in testa. Anche lui, come Mirko, vuole occuparsi di compravendita di auto e moto usate. Ho subito pensato: “Evvai! So già tutto”. Avevo appena finito i vari iter per Mirko e quindi avevo tutte le risposte. Stefan mi raggiunge una mattina per un caffè insieme a sua mamma. Spiego come funziona la partita iva, quali regimi sono i migliori dati i loro requisiti. Valutiamo insieme la questione dei contributi fissi Inps. Li convinco, si convincono. Mi danno l’ok per procedere all’apertura della partita iva, all’iscrizione Gestione Commercianti Inps, alle pratiche comunali e camerali. E’ la mamma di Stefan ad intestarsi l’attività. Insomma un bel “dejavu”. Un gioco da ragazzi.
Però. C’è un però. A Stefan serve urgentemente la targa prova. Stefan sarà colui che effettivamente svolgerà l’attività per conto della madre.Ecco sangue dal naso. Targa prova? Dove la recupero? Ditta individuale con preposto agli atti burocratici? Mi viene quasi voglia di salutare e congedarmi.
Ovviamente invece mi butto nella cosa…
La Targa Prova
Dopo aver googlato “targa prova”, chiudo internet. Allora provo con i vecchi metodi, chiamo la motorizzazione. Il telefono squilla per ore – più ore – e ovviamente nessuno risponde. Chiamo Matteo un mio cliente e mio ex fidanzatino. Ha un’agenzia di scuola guida. Spero si occupi anche di pratiche auto varie come le targhe prova, mi consiglia un’agenzia di Busto Arsizio famosissima che si occupa di queste pratiche. Speranzosa chiamo, ma entra la segreteria telefonica. Sono punto a capo.
Poi il mio compagno mi illumina di immenso: un’agenzia di scuola guida con cui collabora si occupa anche di pratiche auto. Chiamo e finalmente una voce mi risponde. Inizialmente sono talmente felice che non mi rendo conto che dall’altro capo del telefono c’è una matura Bridget Jones. Mi spiega sommariamente l’iter da seguire i documenti necessari e mi da informazioni circa i costi. La pratica si aggira sulle 140 euro. 70 euro circa di spese vive e 70 di onorari.
Ci salutiamo con la promessa che io avrei inviato una e-mail con i documenti richiesti (modello attribuzione partita iva – carta identità – codice fiscale) e lei mi avrebbe risposto con i moduli da ritornare firmati da parte del cliente. Recupero il tutto e invio la e-mail in tempo record. Bridget mi ha infatti assicurato che avrebbe preparato la pratica nel pomeriggio e l’indomani avrebbe presentato tutto in Motorizzazione e ritirato la targa prova.
Il mio santo graal.
Dopo diverse ore ancora non ricevo risposta alla e-mail e neanche i moduli da ritornare firmati da parte del cliente. Provo a chiamare e mi risponde la sorella matta di Bridget. Inizia a straparlare. Non entro nei dettagli, ma sappiate solo che il prezzo è aumentato e la data di consegna slittata di molto.
Sclero. La mando. Riattacco.
Bene e adesso? Prendo la giacca la borsa e schizzo all’Aci in Piazzale Bacone. Gentilissimi mi spiegano tutto: come funziona, cosa serve, quale sportello scegliere in Motorizzazione. Ovviamente anche loro fanno questo tipo di servizio, ma a questo punto ho capito che è semplice e quindi posso pensarci in autonomia facendo risparmiare Stefan e sua mamma.
Guida definitiva per ottenere Targa Prova
Documenti necessari di cui disporre prima di compilare e presentare i moduli in Motorizzazione.
- Copia Carta identità fronte retro (no foto jpg);
- Copia Codice fiscale fronte retro (no foto jpg);
- Modello attribuzione codice fiscale completo (con indicazione del codice ateco 45.11.02);
- Copia visura camerale dove l’attività – codice ateco 45.11.02 – risulti “attiva”;
N.B. Ovunque leggerete che se non disponete della visura camerale potete rilasciare un’autodichiarazione che attesti la vostra registrazione in camera di commercio e l’indicazione del numero REA. In realtà questa indicazione è ERRATA. La richiesta della motorizzazione è quella che l’attività sia realmente attiva, non la limitazione dell’iscrizione. Infatti se vi presentate con un’autodichiarazione, l’operatore della motorizzazione si collegherà al portale per vedere se effettivamente l’attività risulta “attiva”. Se così non fosse, non potete procedere alla richiesta della TARGA PROVA. Quindi va presentata solo ed esclusivamente se non si dispone di visura cartacea della società ma si ha la certezza che la società non solo sia regolarmente iscritta in camera di commercio, ma che anche attiva.
Qui puoi scaricare l’autodichiarazione
Modulo prima richiesta targa prova
Una volta certi di disporre dei documenti di cui sopra è possibile procedere al secondo step.
- Attestazione del versamento di € 10,20 sul c/c 9001;
- Attestazione del versamento di € 32,00 sul c/c 4028;
- Attestazione del versamento di € 18,37sul c/c n. 121012 (utilizzare esclusivamente il bollettino prestampato in distribuzione preso gli uffici).
N.B. I bollettini di conto corrente postale n. 9001 pagati presso Uffici Postali e finalizzati alla richiesta di operazioni di motorizzazione, avranno validità soltanto nel mese in cui avviene il pagamento e nei tre mesi successivi.
Disponendo dei documenti necessari e dei versamenti postali possiamo finalmente presentare la domanda per il rilascio dell’autorizzazione alla circolazione di prova presso la motorizzazione. Per presentare la domanda, occorre compilare il modello TT2119 in distribuzione presso gli uffici della motorizzazione oppure scaricabile qui
Ricorda poi che:
- una volta presentato il modulo compilato e corredato dai documenti presso l’apposito sportello in Motorizzazione, l’operatore rilascia la targa prova su supporto cartaceo insieme all’apposita autorizzazione cartacea alla circolazione della targa prova.
- la targa prova ha validita’ di un anno e poi occorre rinnovarla.
- la targa prova è valida solo in Italia (suolo nazionale) e in Germania, Austria e San Marino. Non è valida negli altri paesi Europei ed Extra Europei
- la targa prova deve essere coperta da polizza assicurativa RC, scopri tutto a riguardo qui
Ps: sei davvero sicuro/a di avere il miglior prezzo sulla tua polizza auto RC? In pochi clic e gratis puoi confrontare fino a 9 compagnie assicurative con Quale.it. Io sono arrivata a risparmiare fino circa 250 Euro all’anno, provare non costa nulla e hai solo da guadagnarci
Ecco ora sai come richiedere la tua TARGA PROVA! Se volessi avvalerti invece della mia consulenza il nostro servizio garantisce il rilascio della targa prova in 48h al costi di Euro 140, 00 comprensivo di spese vive. Acquistalo attraverso il pulsante qui sotto oppure contattami per saperne di più!
N.B. L’attività deve risultare attiva altrimenti non procederemo all’evasione della pratica.
Sei un commerciante di auto usate? Un gommista? Un carrozziere? Attraverso il bottone qui sotto puoi acquistare in pochi clic il servizio per ottenere la Targa Prova nel comune di Milano. Il servizio è dedicato ai professionisti con Partita Iva regolarmente iscritti alla Camera di Commercio.
Acquistando il servizio, seguiremo tutto l’iter di richiesta della targa prova, dalla corretta gestione della modulistica, sino all’effettiva emissione della targa prova da parte della motorizzazione. Evasione pratica in 48 ore dalla ricezione dei documenti (salvo giorni festivi e documentazione incompleta).
Guida introduttiva al marketing digitale per Bed and Breakfast
Ecco come promesso il nostro contributo su marketing digitale per Bed and Breakfast. Dopo aver letto la guida alla normativa B&B sei consapevole di diritti e doveri dal punto di vista fiscale, qualora avessi bisogno di maggiori chiarimenti siamo, certamente, a tua...
Libero professionista: 5 strumenti per semplificare la tua vita professionale
L’espressione libero professionista oggi rivela uno specifico stile di vita. Siamo ormai un vero e proprio esercito di oltre 5 milioni in Italia come riporta questo articolo di QuiFinanza del 2018 basato su fonte ISTAT del 2017. Scrivo “siamo” poichè anche tutti i...
Selectra, la bella storia di una startup
L’energia muove il mondo: questo devono aver pensato i founder di Selectra, la start up leader nel settore energia che dal 2015 ha rivoluzionato il panorama italiano. Un qualcosa di mai visto prima, un’innovazione vera e propria, un aiuto reale per aziende e privati....
Ciao, ho una p.iva da sette anni vorrei sapere se posso chiedere la targa prova
Ciao! Si puoi richiederla solo se ne hai i requisiti come indicato nell’articolo.
Ossia codice Ateco dedicato, iscrizione in camera di commercio, imprese che risulta effettivamente attiva e assicurazione rc da attivare su targa prova.
Se hai altri dubbi sono a disposizone
Carolina
Ciao come posso contattarti per una targa prova?
Ciao Giuseppe,
puoi cortesemente compilare il form a questo link http://giovaniconlapiva.info/richiedi-una-consulenza/ ?
Ti risponderò in tempi brevi!
Grazie
Carolina
Ciao Giuseppe – se preferisci – puoi scrivermi direttamente al seguente indirizzo mail info@giovaniconlapiva.info !
Buona serata,
Carolina
Buon giorno, vorrei sapere se si può aggiungere il codice ateco per la compravendita di auto alla partita iva già esistente da 2 anni come bar
Buongiorno,
si è possibile. Significa che la partita iva in questione avrà una doppia attività: una primaria ed una secondaria. La contabilità di conseguenza verrà gestita separatamente: due registri iva differenti.
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi.
Per qualsiasi ulteriore informazioni non esitare a contattarci.
Grazie
Carolina
Ciao sono Vincenzo ho in attività di edilizia e vorrei fare attività di compravendita auto come mi puoi aiutare grazie
Ciao Carolina, quanto può costare più o meno una polizza assicurativa sulla targa prova?
Ciao Giuseppe,
purtroppo non abbiamo più attiva la partnership con il consulente assicurativo, quindi non posso aiutarti.
Grazie per averci scritto!
Salve e possibile avere informazioni per una targa prova Grazie
Ciao Oran, ti abbiamo scritto una email. Rispondici chiedendo tutte le informazioni che necessiti. Grazie e buon lavoro.
Ciao Carolina x la targa prova per forza bisogno avere partita iva
ciao grazie per averci scritto ! Si per poter richiedere la targa prova occorre necessariamente disporre di una partita iva dedicata (carrozzerie / gommista / commerciante auto e moto usate). Per poter procedere a richiedere la targa prova la partita iva deve risultare iscritta e attivata in camera di commercio ! resto a disposizione per eventuali dubbi e o altre info!
Ciao ho già la documentazione inerente all ampliamento del camerale dove come attività primaria c’è venditore on line di auto e moto vorrei la targa prova ho letto che te ne puoi occupare mi scrivi come contattarti grazie
Ciao quindi il prezzo totale è 280 euro per la targa?
Buongiorno,
il prezzo per la pratica della richiesta del rilascio della TARGA PROVA se già si possiede la partita iva abilitata e regolare iscrizione in camera di commercio è di Euro 140.00.
Se invece deve avviare la pratica per aprire la partita iva, iscriversi in camera di commercio validare i libri il costo varia e varia da comune a comune di residenza.
Resto a disposizione per eventuali dubbi,
cordialmente
Carolina
Salve Giacomo, sarei interessato ad aprire partita iva, iscrizione alla camera di commercio e ad avere infine la targa prova. Puoi aiutarmi? Puoi anche spiegarmi cortesemente i vari passaggi? Attendo una cortese risposta. Grazie, cordiali saluti.
Ciao Alessandro,
scusaci per il ritardo nella risposta, ma eravamo in ferie!
Per poter avviare l’attività di “commerciante di auto e moto usate” occorre aprire una ditta individuale (attività iscritta in Camera di Commercio) con codice Ateco 45.11.02.
Ovviamente questo codice Ateco definirà l’attività primaria della partita iva, potrai comunque aggiungere altri codici Ateco se lo desideri per svolgere altre attività.
Per poter inserire il codice Ateco 45.11.02. occorre:
– apertura partita iva in agenzia entrate e presso gli enti dedicati (Camera di Commercio, Inps Gestione Commercianti etc.).
La pratica avverrà in due momenti:
– comunicazione con software “comunica” ad agenzia entrate – inps e camera di commercio;
– presentazione telematica SCIA presso Suap comune di residenza dell’attività.
Se sei assunto full time da azienda terza non sei tenuto al versamento dei contributi fissi minimali gestione commercianti in quanto assorbiti dalla contribuzione versata per Tuo conto dal Tuo datore di lavoro.
Se però superi un reddito imponibile di Euro 15.548, 00 (fatturato – costi – oneri deducibili – onere detraibili) oltre la tassazione irpef è dovuta un’aliquota del 24% sul reddito in eccedenza.
Se invece non sei assunto full time sei tenuto al versamento dei contributi fissi minimali per euro 3.717.00 di cui possiamo chiedere riduzione del 35% in sede di inizio attività mediante apposita istanza.
La particolare attività che vai a svolgere con l’attività di commercio di auto usate implica che tu non possa accedere al regime agevolato forfettario in quanto l’attività che svolgi utilizza un particolare regime iva che Ti esclude in automatico dalle agevolazioni.
Pertanto devi essere inquadrato con il regime ordinario semplificato.
La tassazione Irpef è dovuta sul reddito imponibile e varia da scaglione di reddito a scaglione di reddito.
Es. fino a 15.000,00 euro = 23%, oltre i 15.000,00 fino ai 28.000, 00 euro = 28% e cosi via fino a raggiungere l’aliquota del 43%.
Ti ricordo che i redditi da attività autonoma e attività dipendente si sommano in sede di mod. unico.
Il costo di apertura e attivazione della partita iva è di circa 500.00 Euro tra onorari accessori e spese vive.
Le spese vive variano da comune a comune.
Altro adempimento obbligatorio è quello di acquistare (presso Buffetti) il libro di carico e scarico dei beni 🙂
Prima del 2017 era obbligatorio vidimarlo presso la Questura di residenza a pagamento.
Ora invece non è più obbligatorio. Quindi devi solo aggiornarlo con gli acquisti e le vendite.
Devono essere scrupolosamente riportati tutti gli acquisti con le corrette date e gli importi oltre che i documenti dei venditori.
Lo stesso per le vendite.
La partita iva in sede di apertura viene già abilitata a vendere e acquistare entro i confini dell’Unione Europea. Cioè viene inclusa nei registri VIES.
Ogni anno devi versare i diritti per l’iscrizione in camera di commercio (circa 90 euro).
Per quanto riguarda invece la targa prova Ti segnalo che puoi richiedere la targa prova per auto e rimorchio o quella per moto o entrambe.
Per poterle richiedere devi avere già la visura di evasione attiva con il codice corretto.
Il costo è di 140 euro a targa prova tra parcella e spese vive. Devi rinnovarla annualmente 85.00 euro tra spese e onorario e per cessarla invece il costo è di 55.00 euro tra spese e onorario.
La targa prova ha validità annuale e all’interno dell’Italia di San Marino e della Germania e dell’Austria 🙂
Di seguito pagina con indicazione RCA targa prova !
http://giovaniconlapiva.info/libera-professione/targa-prova-assicurazione-rc/
Carolina
Staff #giovaniconalpiva!
Buongiorno,
sapete dirmi la procedura per riconsegnare la targa quando si chiude un attività ?
non avendo piu’ partita iva ecc, non sarebbe comunque rinnovata.
Grazie
Buongiorno,
Per cessare la targa prova a seguito di cessazione attività occorre:
* presentare apposita domanda redatta su modulo Dtt2119 allegando copia dell’ autorizzazione rilasciata al momento del rilascio della targa prova stessa oltre che la stessa targa prova (supporto di alluminio). In caso di smarrimento o furto occorre presentare regolare denuncia.
* presentare visura camerale che attesti cessazione piva e attività.
In caso noi offriamo questo servizio in modalità digitale.
Di seguito trova il link.
https://giovaniconlapiva.info/shop/pratiche-amministrative/cessazione-targa-prova/
Resto a disposizione per eventuali dubbi e o chiarimenti.
Grazie,
Carolina
Bongiorno,posso ottenere targa prova sé la mia società ave sede al estero e funziona in Italia?
Gentile Alex,
può richiedere la targa prova solo se la Sua azienda possiede un’unità locale in Italia regolarmente denunciata ed iscritta.
Resto a disposizione 🙂
Cordialmente,
Carolina
Salve io sono un elettrauto e devo ritirare auto non assicurate per questo andrei bene ad avere la targa prova. Posso sapere se la pptrei avere? Grazie.
Gentile Gildo,
per poter fare richiesta di rilascio targa prova, occorre disporre di codici ateco (codici attività) ben precisi.
Per esempio:
– commerciante auto e moto usate;
– gommista;
– carrozzeria.
Nel caso non disponesse, come credo, di uno di questi precisi codici, potrebbe attivarne uno come attività secondaria e cosi poter procedere alla richiesta di rilascio di targa prova.
Resto a disposizione,
cordialmente,
Carolina Casolo
salve
cortesemente può dirmi quanto mi costerebbe annualmente la targa prova esclusa rca?
Buonasera,
scusi il ritardo nella risposta.
Il costo per il primo rilascio di targa prova è di Euro 140.00 (onorario + spese vive).
Il rinnovo annuale invece ammonta ad Euro 85.00.
Ovviamente questi prezzi si intendono solo per la pratica in sè.
Deve già disporre del codice attività corretto e attivo e della documentazione atta alla pratica.
Le linko i due link per acquisto servizio targa prova e rinnovo dove può vedere anche la documentazione necessaria 🙂
http://giovaniconlapiva.info/shop/pratiche-amministrative/targa-prova/
https://giovaniconlapiva.info/shop/pratiche-amministrative/rinnovo-targa-prova/
Resto a disposizione,
cordialmente
Carolina
buonasera, volevo sapere se un procacciatore d’affari regolarmente iscritto alla camera di commercio e con p.iva può richiedere la targa prova? grazie
Buongiorno Oscar e grazie per averci scritto!
No purtroppo come spiegato nel mio articolo, per poter richiedere la targa prova ci sono dei requisiti stringenti.
E’ possibile richiedere la targa prova solo ed esclusivamente se si svolge attività di commerciante auto e moto usate, gommista e o servizi di carrozzeria.
Le segnalo che nel Suo caso potrebbe eventualmente inserire il codice attività di commerciante auto e moto usate alla Sua partita iva indicandola come attività secondaria.
E successivamente procedere alla richiesta di targa prova.
Resto a disposizione per eventuali dubbi e o chiarimenti,
cordialmente
Carolina
Carolina salve. A breve aprirò una ditta di onoranze funebri. Per svariati mezzi e motivi avrei bisogno di targa prova. So che queste società vanno sotto il nome tecnico di agenzie di affari. Ricollegandomi a quanto esposto da Oscar.. Vorrei sapere se anche io inserendo come attività secondaria (commerciante di auto/moto usate) possa quindi ottenerla?
E sapere se si possono averne più di una? Grazie x la risposta!
Buongiorno,
si può richiedere l’inserimento di un nuovo codice ateco dedicato all’attività di commercio di moto e auto usate. Si tratterà di un’attività secondaria.
Poi potrà richiedere la “targa prova”. La targa prova è una e una sola da usarsi per l’acquisto di tutte le macchine e i rimorchi, mentre ve ne sarà una differente per le moto.
Resto a disposizione,
cordialmente
Carolina
Buon giorno.io voglio aprire la p.iva per la targa prova per portare auto fuori italia.e possible?
Buongiorno Mario!
Grazie per averci scritto!
La targa prova ha validità solo in Italia, Austria, Germania e San Marino.
Non ha validità in altri stati o paesi.
Resto a disposizione per eventuali dubbi e o chiarimenti.
Cordialmente,
Carolina
Salve dovrei aggiungere un attività secondaria vendita on line auto nuove e usate senza unità commerciale. È possibile avere la targa prova ? Grazie
Buongiorno!
La targa prova può essere richiesta basta che nella visura compaia il codice attività dedicato al commercio di auto usate, e che lo stesso risulti attivo.
Per quanto attiene invece alla questione del non avere un unità locale la normativa rimanda al comune di riferimento dell’attività.
In che comune svolgerebbe l’attività?
Grazie
Carolina
Salve come codice ateco è per forza obbligatorio il 45.11.02 o può andare bene anche il 45.11.01??
grazie
Giorgio
Buongiorno Giorgio,
per la motorizzazione è specificatamente richiesto il 45.11.02.
Cordialmente,
Carolina
SALVE VOGLIO APRIRE PARTITA IVA PER LA TARGA PROVA .DEVO TRASPORTARE TUTTI TIPI DI MACCHINE ,NUOVE E USATE CHE CODICE ATECO MI SERVE GRAZIE
Buongiorno per aprire partita iva per divenire commerciante di auto e moto usate occorre prima verificare se si hanno i requisiti in base alla sede di residenza della futura attività.
Successivamente, verificati i requisiti, può procedere all’apertura della partita iva.
Il codice attività da utilizzare è il medesimo riportato all’interno dell’articolo che ha commentato ossia 45.11.02 commercio di auto e moto usate.
Corialmente,
Carolina
Buongiorno, cosa intende per “requisiti in base alla sede “??
Grazie
In base alla sede di competenza di dove avete l’attività possono essere richiesti requisiti differenti. Occorre sempre verificare con lo Sportello Unico delle Attività Produttive del proprio Comune di competenza.
A presto,
Carolina
salve vorrei sapere perché vi e molta confusione in merito se la stessa targa prova si può utilizzarla su auto e moto o bisogna prenderne una per auto e una seconda targa per le moto , e se con una sola targa prova si possono utilizzare entrambe vi e una legge specifica grazie
Buongiorno sig- Carlo,
la normativa è molto chiara in motorizzazione.
La targa prova per auto è valida anche per alcuni tipo di rimorchi, per moto occorre una targa specifica apposta.
Per cui se Lei svolge attività di vendita sia di moto che di auto dovrà richiedere due targhe prova, rispettivamente per auto e per moto.
Cordialmente,
Carolina
Ciao io che ho una azienda agricola potrei avere la targa prova?
Buongiorno Francesco,
come indicato nell’articolo e più volte nelle risposte dei commenti, per poter avere la targa prova occorre avere dei requisiti precisi.
Dipende poi se Ti interessa avere la targa prova per auto e o moto, oppure per macchinari agricoli.
Attendo di sapere di cosa necessiti.
Grazie
Carolina
Salve, che costi ha la targa prova?
Saluti Pamela
Gentile Pamela,
buongiorno e grazie per averci contattato 🙂
Il costo per la pratica di rilascio targa prova è di Euro 140.00 (comprensivo di iva e spese vive).
Questo prezzo si intende solo per la pratica di richiesta e rilascio targa prova, quindi si presuppone che disponga già di tutti i requisiti!
Resto a disposizione,
Carolina
salve chiedo per la targa prova poi circolare con l auto tranquillamente ho pure ha una certa distanza e basta
Buongiorno la targa prova è da utilizzarsi solo ed esclusivamente per lavoro. Non per scopi privati.
Pertanto se circola in Italia per fare vedere l’auto o per incontri con potenziali clienti va bene. Differentemente non può circolare.
Buona giornata,
Carolina
Buongiorno Carolina, mi chiamo Bruno e ti scrivo da Reggio Calabria. Vorrei intraprendere l’attività di commercio auto e moto. La mia compagna ha già una partita Iva aperta e funzionante, si potrebbe usare la stessa per questa attività? E nel caso della targa di prova, affinché io possa circolare con la stessa in quanto materialmente me ne occuperei io sarebbe possibile? Inoltre è necessario avere una location espositiva oppure basta una sede legale? Ad esempio l’abitazione? In attesa di un tuo contatto ti saluto cordialmente.
Per poter avviare l’attività di “commerciante di auto e moto usate” occorre aprire una ditta individuale (attività iscritta in Camera di Commercio) con codice Ateco 45.11.02.
Ovviamente questo codice Ateco definirà l’attività primaria della partita iva, potrai comunque aggiungere altri codici Ateco se lo desideri per svolgere altre attività.
Per poter inserire il codice Ateco 45.11.02. occorre:
– apertura partita iva in agenzia entrate e presso gli enti dedicati (Camera di Commercio, Inps Gestione Commercianti etc.).
La pratica avverrà in due momenti:
– comunicazione con software “comunica” ad agenzia entrate – inps e camera di commercio;
– presentazione telematica SCIA presso Suap comune di residenza dell’attività.
Se sei assunto full time da azienda terza non sei tenuto al versamento dei contributi fissi minimali gestione commercianti in quanto assorbiti dalla contribuzione versata per Tuo conto dal Tuo datore di lavoro.
Se però superi un reddito imponibile di Euro 15.548, 00 (fatturato – costi – oneri deducibili – onere detraibili) oltre la tassazione irpef è dovuta un’aliquota del 24% sul reddito in eccedenza.
Se invece non sei assunto full time sei tenuto al versamento dei contributi fissi minimali per euro 3.717.00 di cui possiamo chiedere riduzione del 35% in sede di inizio attività mediante apposita istanza.
La particolare attività che vai a svolgere con l’attività di commercio di auto usate implica che tu non possa accedere al regime agevolato forfettario in quanto l’attività che svolgi utilizza un particolare regime iva che Ti esclude in automatico dalle agevolazioni.
Pertanto devi essere inquadrato con il regime ordinario semplificato.
La tassazione Irpef è dovuta sul reddito imponibile e varia da scaglione di reddito a scaglione di reddito.
Es. fino a 15.000,00 euro = 23%, oltre i 15.000,00 fino ai 28.000, 00 euro = 28% e cosi via fino a raggiungere l’aliquota del 43%.
Ti ricordo che i redditi da attività autonoma e attività dipendente si sommano in sede di mod. unico.
Il costo di apertura e attivazione della partita iva è di circa 500.00 Euro tra onorari accessori e spese vive.
Le spese vive variano da comune a comune.
Altro adempimento obbligatorio è quello di acquistare (presso Buffetti) il libro di carico e scarico dei beni 🙂
Prima del 2017 era obbligatorio vidimarlo presso la Questura di residenza a pagamento.
Ora invece non è più obbligatorio. Quindi devi solo aggiornarlo con gli acquisti e le vendite.
Devono essere scrupolosamente riportati tutti gli acquisti con le corrette date e gli importi oltre che i documenti dei venditori.
Lo stesso per le vendite.
La partita iva in sede di apertura viene già abilitata a vendere e acquistare entro i confini dell’Unione Europea. Cioè viene inclusa nei registri VIES.
Ogni anno devi versare i diritti per l’iscrizione in camera di commercio (circa 90 euro).
Per quanto riguarda invece la targa prova Ti segnalo che puoi richiedere la targa prova per auto e rimorchio o quella per moto o entrambe.
Per poterle richiedere devi avere già la visura di evasione attiva con il codice corretto.
Il costo è di 140 euro a targa prova tra parcella e spese vive. Devi rinnovarla annualmente 85.00 euro tra spese e onorario e per cessarla invece il costo è di 55.00 euro tra spese e onorario.
La targa prova ha validità annuale e all’interno dell’Italia di San Marino e della Germania e dell’Austria 🙂
Di seguito pagina con indicazione RCA targa prova !
http://giovaniconlapiva.info/libera-professione/targa-prova-assicurazione-rc/
Di seguito Ti indico poi – SENZA IMPEGNO (:-)) una proposta commerciale per tenuta contabilità e adempimenti fiscali!
Il costo è di Euro 600.00 + iva l’anno chiavi in mano cioè comprensivo di tutti questi servizi:
– domiciliazione scritture contabili;
– registrazione fatture attive, passive e ricevute;
– predisposizione liquidazione iva;
– predisposizione e inoltro al cliente del modello f24 per iva, se necessario;
– predisposizione e inoltro al cliente del modello f24 per ritenute d’acconto, se necessario;
– bilancini di verifica trimestrale;
– elaborazione ed invio modello unico completo (quadri necessari, tenendo conto anche dei cud ove ci fossero);
– stanziamento imposte e contributi (anche rateizzati);
– predisposizione ed invio al cliente f24 imposte e contributi;
– elaborazione ed invio altri adempimenti obbligatori quali doppio spesometro, dichiarazioni iva, modello 770 etc.;
– stanziamento magazzino;
– predisposizione ed invio al cliente f24 per imu e tasi;
– gestione cassa previdenziale;
– consulenza generica e specifica;
– intrastat e black list.
Unico costo extra: affiliazione community #giovaniconlapiva
Ti linko pagina e servizi 🙂
http://giovaniconlapiva.info/shop/affiliazione/affiliazione-giovani-con-la-piva-consulenza-partita-iva/
Resto a disposizione per eventuali dubbi e o chiarimenti!
Carolina
Staff #giovanoconlapiva!
Ciao, cosa sono gli costi annuali della targa prova? Zona Veneto, grazie.
Ciao Jack scusa la risposta tardiva, ma il periodo delle scadenze fiscali è stato molto denso!
I costi annuali per la targa prova sono i costi di rinnovo (il nostro servizio è di 140 per il rilascio e 85 per il rinnovo annuale) e l’assicurazione RC che dipende dalla compagnia assicurativa.
A presto,
Carolina
Ciao Jack hai ricevuto la mia risposta?
A presto,
Carolina
Salve,
desideravo porle una domada su un tipo di attività che vorrei andare a svolgere.
Dovrei acquistare auto ad aste on line, e successivamente rivenderle.
Per avere accesso a questi siti, o alla maggior parte di questi siti mi viene richiesto appunto P.iva e iscrizione alla camera di commercio . Cosa mi conviene fare per risparmiare il più possibile? Spero magari in un suo contatto per poterle spiegare meglio quello che ho intenzione di andare a fare . Grazie anticipatamente .
Giuseppe
Ciao Giuseppe scusa la risposta tardiva, ma il periodo delle scadenze fiscali è stato molto denso!
Per poter fare questo tipo di attività devi per forza essere inquadrato come commerciante e pertanto non solo avere partita iva, ma anche essere iscritto in Camera di Commercio e alla gestione commercianti Inps. Questo tipo di inquadramento di per sè è abbastanza impegnativo economicamente in quanto appunto devi essere iscritto alla gestione commercianti Inps che richiede il versamento di una quota fissa minimale di Euro 3717 anche a fronte di 0 incassi.
Inoltre non è possibile per te essere inquadrato con un regime agevolato in quanto la compra vendita di beni usati è causa di esclusione da tali regimi e pertanto dovresti essere inquadrato con il regime ordinario semplificato, la cui tassazione non è agevolante. Se desideri maggiori informazioni e o una skype o call puoi scrivere a info@giovaniconlapiva.info
A presto,
Carolina
mi sapete dire quanto viene la polizza annuale per la targa prova?
Ciao Fabrizio, il prezzo è scritto nell’articolo!
a presto,
Carolina
Staff #giovaniconlapiva!
Salve . Mi potrete dire il costo di targa prova, partita Iva , assicurazione per la targa etc etc, intendo per iniziare il affare da 0. (Fare il commerciante) un prezzo informativo .
Salve Nico, sono molto dispiaciuta di rispondere solo ora al tuo quesito. Importanti cambiamenti interni alla nostra realtà non mi hanno permesso di dare risposte tempestive agli utenti negli ultimi mesi. Se hai ancora necessità di ricevere informazioni ti invito a prendere visione del nostro servizio di Consulenza via Skype 30 minuti a questo link, una sessione personale di consulenza durante la quale rispondere a tutte le tue esigenze.
Grazie per averci scritto,
Carolina
Complimenti per la pagina web una delle spiegazioni più semplici per tutti e precise che ho trovato.
I quesiti sono i seguenti:
Scusi se mi sono dilungato un attimo per essere sicuro che ha compreso i dubbi e chiarirli bene
1- Posso richiedere se è d’accordo ad un conoscente con partita iva commercio auto moto una mia targa prova a nome mio personale ed “appoggiata” alla sua partita iva non avendone io di personali?
2 – Se si ad esempio anche in qualità di agente di vendita/procacciatore di affari non assunto da lui e non con partita iva mia personale oppure anche averla ma con nessuna qualità ma già solo come collaboratore ad esempio senza delega mi chiede mi porti l’auto al lavaggio o dal carrozziere con la tua targa prova a tuo nome che mettiamo caso gia se capita di prendere una multa arriva a me in quanto c’è il mio nome riferito sulla mia targa prova anche ad esempio dall’ autovelox oppure sempre ed in ogni caso arriverà alla sua partita iva magari indicando il numero di quella targa mia personale e che posso quindi guidare da solo e senza delega?
In ultimo:
3 – Invece se aprirà una partita iva che sia di vendita auto moto con deposito o on line o di officina riparazioni per nostro conto personale e per cui avremmo bisogno di una targa prova quindi non per il pubblico che ha bisogno di una riparazione nel caso CHE LA PARTITA IVA SIA A NOME DI UN MIO AMICO PARENTE ECC SOLTANTO AL NOME DI CHI APRE LA PARTITA IVA SARÀ POSSIBILE RICHIEDERE ED UTILIZZARE LA TARGA PROVA DA SOLO E SENZA DELEGA O SI PUÒ FARE ANCHE UNA SECONDA TARGA A MIO NOME CON LA STESSA PARTITA IVA IN MODO TALE CHE NELLO STESSO MOMENTO POSSIAMO PROVARE DUE AUTO SENZA DELEGA E PROPRIETARIO PARTITA IVA PRESENTE CON NOI IN AUTO ESSENDO DI FATTO TUTTI E DUE ABILITATI ALLA GUIDA CON TARGA PROVA ANCHE SE IO NON FIGURO NE DIPENDENTE NE SOCIO DELLA PARTITA IVA MA SOLO TITOLARE DELLA SECONDA TARGA PROVA A MIO NOME? E SAPERE SE È POSSIBILE PUNTO O POSSIBILE MA IN QUALITÀ DI AGENTE/ PROCACCIATORE/COLLABORAZIONE MOLTO OCCASIONALE ECC SENZA NE ASSUNZIONI DA PARTE DI CHI HA APERTO LA PARTITA IVA PER LE TARGHE PROVA NE MIA PARTITA IVA DIVERSA ECC PER EVENTUALI TIPI DI COLLABORAZIONE?
scusate se ho scritto maiuscolo ma mi era più chiaro da leggere per il fatto che mi sono dilungato troppo la ringrazio molto per la pazienza nel leggere tutto e rispondere le porgo i miei più distinti saluti e la ringrazio molto in anticipo per le risposte
Buongiorno Mirko. Grazie, sono contenta che questo articolo le sia stato utile.
Mi dispiace molto rispondere solo ora, tuttavia nei mesi scorsi abbiamo affrontato dei cambiamenti interni importanti che non ci hanno permesso di soddisfare puntualmente le richieste dei nostri utenti. Abbiamo dunque introdotto il servizio Consulenza Skype 30 minuti per poter affrontare dettagliatamente i quesiti posti da ogni singoli cliente in una sessione via skype personale. La invito a prendere visione del servizio a questo link.
Grazie per averci scritto,
Carolina
Ciao! Scusami posso chiederti per favore un contatto telefonico per chiederti informazioni? Mio marito vorrebbe aprire un attività di vendita di auto usate e vorremmo chiederti informazioni.. Se puoi chiamarci tu invece il numero é 389 8784994 Ferdi e Sara
Grazie mille
Ciao Sara e grazie per avermi scritto.
Questo genere di consulenze le svolgo via Skype il sabato. Il costo è di 30 Euro iva inclusa per 30 minuti di call. Se sei interessata puoi acquistare la consulenza qui, definiremo successivamente per email l’orario per te più comodo.
Grazie!
Carolina