Quest’estate la mia amica/cliente Lau, psicologa psicoterapeuta e professionista sulla cresta dell’onda ha partecipato ad un convegno dedicato a New York. Il costo di iscrizione non era sicuramente a buon mercato, ma anche vitto e alloggio sono stati un investimento non indifferente. A rincuorare Laura però c’è stato il Job Acts e adesso vediamo perché!
Come dedurre le spese di viaggio per la tua formazione
Ecco un piccolo approfondimento dedicato ai professionisti e alle ditte individuali inquadrati con il regime fiscale ordinario, ordinario semplificato e dei nuovi minimi 5%.
Con l’avvento e l’approvazione del Job Acts, sono state riviste le aliquote di deduzione per le spese di trasferta (viaggio – vitto e alloggio) legate ai corsi di formazione/seminari e convegni dei professionisti
Vediamo nello specifico come sono normalizzate le spese di viaggio legate a corsi di formazione, oppure alla partecipazione di seminari e convegni.
Jobs Act e deducibilità
Grazie al Job Acts, a far data dal 2017, tutti i lavoratori autonomi (non solo i professionisti iscritti ai vari Albi) possono dedurre le spese legate ai corsi di formazione (compresi anche master), convegni e seminari fino ad un tetto massimo di Euro 10.000 annui.
Il tetto massimo di Euro 10.000, 00 annui comprende anche le spese di trasferta (viaggio/alloggio e vitto) purché siano sempre legati al corso di formazione, al seminario e o convegno. Decadono quindi i vecchi limiti di deducibilità applicati sino a dicembre 2016.
Fino al 2016 infatti, il testo unico delle imposte sui redditi prevedeva una deducibilità limitata al 50% per le spese relative alla partecipazione a convegni, congressi e simili o a corsi di aggiornamento professionale, inclusi i costi del viaggio e del soggiorno.
Oggi invece grazie al Job Acts è possibile portare in deduzione per intero i costi delle spese di trasferta collegate a corsi di formazione (compresi anche master), convegni e seminari fino ad un tetto massimo di Euro 10.000, 00 annui
Cosa posso dedurre
Vediamo quindi nello specifico quali sono le spese effettivamente deducibili da professionisti e ditte individuali:
- i costi dei corsi di aggiornamento, convegni, corsi di formazione, seminari etc. sono deducibili per intero;
- le spese di viaggio (cioè relative allo spostamento effettuato per la frequenza del corso: biglietti aereo, nave, treno, taxi…) sono ugualmente deducibili per intero;
- le spese relative al soggiorno e alla somministrazione di alimenti e bevande non scontano più il doppio limite di deducibilità, quindi si possono interamente scaricare.
Il tutto, come già detto, entro un limite massimo di 10.000 euro annui.
E se…
E se devi chiamare a casa mentre sei in viaggio? Scopri la nostra guida alla deducibilità spese telefoniche!