Cos’è il BAF -Buono Assistenza Familiare

Il Buono Assistenza Familiare (BAF) è il sostegno economico pensato per le famiglie che hanno bisogno di un aiuto per accudire un bimbo o per prendersi cura di un anziano non autosufficiente. Si tratta di un contributo pari ad euro 1.500 (millecinquecento/00) sotto forma di rimborso spese erogato “una tantum” in una sola tranche.

 

Chi sono i beneficiari del BAF

Il BAF è un contributo economico di grande utilità per moltissime famiglie italiane, ma entriamo nello specifico della questione e vediamo ora quali sono i soggetti che possono richiedere il BAF.

 I beneficiari del Buono Assistenza Familiare sono:

  • persone anziane fragili di età pari o superiore a 60 anni, che non siano ricoverate in via definitiva in strutture residenziali;
  • famiglie con figli minori fino a 8 anni;
  • residenti nel Comune di Milano, ivi compresi persone straniere regolarmente soggiornanti.

 

Come presentare la domanda per richiedere il BAF

La domanda per richiedere il Buono Assistenza Familiare dovrà essere presentata attraverso l’apposito modulo domanda BAF e consegnata allo sportello CuraMi/WeMi Trivulzio, allegando la seguente documentazione:

  • attestazione ISEE in corso di validità (non superiore ad € 16.954,69);
  • copia del regolare contratto di assunzione stipulato dal 01/01/2017 in poi, secondo la vigente normativa (per non meno di 15 ore settimanali);
  • giustificativi della regolarità del rapporto di lavoro e dell’effettivo pagamento della retribuzione all’assistente familiare (MAV contributi Inps).

N.B. non dovranno essere titolari di altri contributi erogati dal Comune di Milano per la stessa finalità

Si ricorda che la domanda correttamente compilata e corredata dagli allegati di cui sopra dovrà essere consegnata presso lo sportello CuraMi/WeMi Trivulzio.

Orari di apertura sportello CuraMi/WeMi Trivulzio

Gli orari di apertura dello sportello CuraMi/WeMi Trivulzio, utili per consegnare la domanda del BAF sono i seguenti:

  •  lunedì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore 11.30
  • il mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

E’ consigliabile fissare un appuntamento.

ANCHE SE SI PERCEPISCE IL BUONO ASSISTENZA FAMILIARE E’ COMUNQUE POSSIBILE PORTARE IN DETRAZIONE IN DICHIARAZIONE I COSTI DEI CONTRIBUTI PAGATI NEL CORSO DELL’ANNO.

Nello specifico:

⇒La domanda, potrà essere presentata dal 1 gennaio al 30 settembre.

⇒Le domande raccolte verranno trasmesse agli uffici amministrativi del Comune che provvederà a liquidare, due volte l’anno e in un’unica soluzione l’importo previsto di €1.500:

  • per il 2017, Settembre e Dicembre
  • per gli anni successivi Giugno e Dicembre

La graduatoria avrà validità fino al 31 dicembre di ogni anno ed i contributi verranno concessi sino ad esaurimento del budget assegnato. Per poter accedere al contributo nell’anno successivo gli interessati dovranno ripresentare la domanda.

 

Documenti utili per richiedere il BAF

Di seguito, è possibile scaricare contenuti utili per richiedere il Buono Assistenza Familiare:

Scarica facsimile domanda BAF

Scarica nota informativa domanda BAF

Vuoi evitare di perdere tempo, fare code e … sbagliare?

Ci pensiamo noi, leggi di più sul nostro servizio per richiedere BAF!

Pin It on Pinterest